Campagna associativa 2022

Per chi è stato già socio non è necessario ricompilare i moduli, a meno che non ci siano delle modifiche rispetto ai dati già forniti, ma è sufficiente procedere al versamento della quota (20 euro) tramite bonifico bancario indicato sul modulo soci.
Per coloro che si associano per la prima volta è invece necessario compilare i moduli, scaricabili nella sezione ASSOCIAZIONE, che trovate alla voce "adesione all'associazione", inviarli compilati e firmati all'indirizzo mail associazione.egeducare@gmail.com e procedere con il versamento della quota associativa (20 euro) tramite bonifico bancario indicato sul modulo.
TRE SGUARDI SUL BAMBINO

E ‘stato recentemente pubblicato dal Leone Verde il volume collettaneo “Tre sguardi sul bambino.Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied”, a cura rispettivamente di Grazia Honegger Fresco, Emanuela Cocever e Barbara Ongari.
L’obiettivo è valorizzare la valenza profondamente innovativa del pensiero e dell’opera educativa di tre pioniere, che – vissute in periodi storici segnati da grandi tragedie umanitarie e sociali - hanno posto in primo piano e difeso il ruolo centrale di ogni bambino nella realizzazione del proprio percorso di crescita.
La prospettiva con cui ciascuna ha proposto in modo originale i fondamenti dell’azione educativa (quali l’osservazione, la qualità dei materiali, le modalità dell’intervento adulto), viene qui rivisitata mettendo in luce anche alcuni aspetti trasversali che accomunano i loro approcci educativi e l’attualità dei loro suggerimenti nella pratica professionale degli educatori e degli insegnanti di oggi. Anche per i genitori le loro riflessioni possono rappresentare una guida preziosa.
Un testo che “mancava” che permette di far conoscere queste tre maestre intrecciando le loro conoscenze e i loro saperi senza metterle mai in contrapposizione perché l’educazione è libertà di valori e di pensieri.
E’ uscita la nuova edizione de “Il bambino nell’asilo nido”, primo libro di Elinor Goldschmied in italiano edito da Fabbri Editori nel 1979.

Questa edizione di Zeroseiup, curata da Margherita Salvadori, che ne ha aggiornato il testo all’italiano di oggi e con prefazioni a più voci, rimette in circolazione un testo di fondazione di una pedagogia specifica per il nido d'infanzia che ne considera tutti i soggetti attivi: il contesto sociale, le istituzioni, le persone che vi lavorano e lo gestiscono e le famiglie, corresponsabili nella costruzione di un'offerta educativa individualizzata di qualità
Saranno proposte dall'Editore presentazioni in piccoli gruppi, secondo l'approccio a lei congeniale, a partire dalle realtà nelle quali Elinor ha operato costruendo e diffondendo le sue proposte straordinariamente innovative allora e tutt'oggi.